
Nasce nel 2009 come fiore all’ occhiello del Maglificio Capossela, azienda presente sul mercato con la sua esperienza dal 1960 tramandandosi da generazione in generazione.
Sovrano Maglierie
è maglieria donna
made in Italy.
Il desiderio di lanciare un nuovo marchio scaturisce dalla volontà di diffondere con proprio nome il prodotto frutto dell’ esperienza acquisita in decenni di lavoro da terzisti.
Brand e logo
Re, Principe o Imperatore non importa… il sovrano non è solo il capo di uno Stato monarchico ma è anche il “capo dell’abbigliamento”. Sovrano è colui che eccelle nelle proprie attività; Sovrano è il filo di lana che, dopo essere intrecciato nelle più svariate trame, assume la forma di maglia, la maglia che avvolge il corpo della persona, la maglia che non copre ma veste.
L’intenzione è quella di infondere il senso di sovranità a chi indossa questi capi di abbigliamento attraverso la pregiatezza delle materie prime, la ricercatezza dei particolari, l’artigianalità delle rifiniture che rendono il capo unico.
Il velocipede, l’antenato dell’odierna bicicletta, è il logo che accompagna il marchio. È un oggetto storico che rievoca la continuità nel tempo, l’evoluzione della tecnologia partendo dall’artigianalità dell’idea, il ciclico evolversi e ripetersi delle mode e delle tendenze, quindi un’immagine che ben riassume in tutta la sua simpatia e graziosità la storia della maglieria che ha subito il graduale passaggio dalla manualità degli anni ’50 alla complessa tecnologia dei giorni odierni. Il velocipede sovrano rappresenta il viaggio attraverso il tempo, percorrendo l’evoluzione della moda scrutandone i cambiamenti e intraprendendo ecosostenibili strade favorendo il basso impatto ambientale sia nelle scelte delle materie prime sia nella produzione e nella commercializzazione dei capi.
Made in Italy



Filosofia ed ecosostenibilità
La produzione Sovrano Maglierie è radicata in Italia, altrettanto legata agli italiani ma ancora più emotivamente vicina al proprio territorio, la Campania e alla propria gente. La filosofia produttiva dell’ amministrazione prevede la distribuzione del lavoro generato dalle vendite nell’ arco di pochi chilometri all’ azienda.
Tutta la filiera produttiva Sovrano può vantare passaggi a “chilometro zero” con lo scopo di favorire le economie locali e di sostenere così lo sviluppo economico delle realtà strettamente circostanti. È anche per l’ amore verso gli scenari che fanno da sfondo alla propria attività che Sovrano sceglie come location per i propri shooting paesaggi appartenenti alle sue origini e si impegna nella sponsorizzazione di numerosi eventi organizzati nel suo hinterland.
Sovrano promuove e mostra i propri territori attraverso gli scatti fotografici utilizzati per la propria campagna promozionale.
L’attività produttiva Sovrano Maglierie regola la propria pratica secondo assunti ecologisti nel quadro dello sviluppo sostenibile proprio in relazione al legame con la propria terra e per il rispetto delle attuali e future generazioni. Si parla di moda ecosolidale perché si favorisce un basso impatto ambientale sia prediligendo materie prime naturali e riciclate sia nella produzione e nella commercializzazione del prodotto.
Comunicazione e progetti per il futuro
L’azienda sta investendo nel corso degli anni sempre più risorse per lo sviluppo e la diffusione a larga scala del prodotto Sovrano. L’intento è quello di far conoscere le proprie creazioni attraverso strategie di marketing mirate e garantire assistenza costante ed immediata alla clientela in ogni fase del suo ordine e dopo la vendita. La politica di marketing prevede, oltre alla promozione tramite forme varie di advertising, la creazione di un ponte di collegamento tra l’azienda e l’utente finale attraverso la comunicazione tramite social network. Con l’utilizzo di questo sostegno si mira a studiare in modo diretto le esigenze del target di riferimento e ad interpretare al meglio i propri gusti da riversare sulle collezioni future; dunque un vero e proprio strumento per realizzare capi di maglieria sempre più vicini alla personalità del proprio utente finale. I progetti per il futuro sono rivolti alla diffusione del prodotto a largo raggio e alla creazione di un canale volto alla distribuzione anche all’esterno del territorio nazionale.